Unisciti a noi
Per entrare a far parte della Rete, la parrocchia deve rivolgersi
all’équipe di coordinamento. Qui ci sono alcune pennellate
sulle condizioni di accesso alla rete.
Squadra di coordinamento
Coordinare e accompagnare
La RETE ha un team di coordinamento per avviarla e accompagnarla.
La Rete ha una persona responsabile in ogni Distretto Piarista che assume il coordinamento e l’accompagnamento delle parrocchie che si trovano nella Rete e mantiene un rapporto fluido con l’Equipe di Coordinamento della Rete.

Rete di Parrochie
Una rete aperta
Non stiamo cercando una “rete chiusa”, in cui ci sono solo parrocchie assunte dall’Ordine, ma parrocchie gestite da scolopi che assumono il progetto dell’Ordine, e persino parrocchie che non sono gestite da scolopi, ma con le quali stabiliamo un rapporto istituzionale. Pensiamo, ad esempio, alle parrocchie in cui si realizzano alcune Missioni, alle parrocchie che desiderano assumere il progetto e con cui in qualche modo collaboriamo, o anche a piattaforme pastorali con cui è possibile stabilire un rapporto basato sulla nostra identità.
Parrocchie Scolopiche
Condizioni di accesso alla rete

Sostegno demarcazionale
SUPERIORE MAGGIORE
Accettazione da parte del Superiore Maggiore e dell’equipe governativa della Demarcazione, che costituisce una garanzia che la parrocchia rimarrà unita alla Rete.

Approvazione
COMUNITÀ E PRESENZA
Approvazione della comunità religiosa e della squadra di presenza.

Decisione finale
ASSEMBLEA GENERALE
La decisione finale di aderire alla Rete appartiene alla Congregazione Generale.

Aree pastorali
PROGETTO
Elaborazione del progetto pastorale della parrocchia a partire dalle sei aree pastorali proposte nel presente documento, con particolare attenzione alla pastorale educativa e allo sviluppo del Movimento Calasanz.

Organizzazione
PARIGI
Costituzione del Consiglio parrocchiale e del Consiglio economico.

Interrelazione
RETE PARISH NETWORK
Mantenere il rapporto con le altre parrocchie della Rete.

Rafforzare l’identità
INIZIATIVE
Collaborare ad alcune iniziative che costruiscono un’identità comune, come la raccolta annuale delle vocazioni piariste, la Giornata del Movimento Calasanz o la celebrazione delle principali festività piariste (San Giuseppe di Calasanz, Santa Pompilla, Santa Paula, San Faustino, Vergine delle Scuole Pie, etc.).

Simbologia condivisa
VISIBILIZZARE
Rendere visibile l’appartenenza alla Rete attraverso un simbolismo condiviso.
Non smettere di scriverci
Fateci sapere tutti i vostri suggerimenti e dubbi 😉