Progetto Piarist
La rete vuole rafforzare il progetto pastorale delle parrocchie
esistenti, mettendoli in relazione, per arricchirsi.
e guadagnarsi reciprocamente l’identità piarista.

Progetto pastorale
Elementi di una parrocchia piarista in rete
In ciascuna delle aree, proponiamo alcuni criteri e attività che possono aiutare a disegnare il progetto pastorale scolopico. La maggior parte di essi compare già nel documento menzionato “Elementi di identità della parrocchia scolopica”. Altri li proponiamo a titolo di suggerimento.
parrocchia scolopiche
Elementi di identificazione

Liturgia
-
Ci sono spazi adeguati, sia per celebrare il culto cristiano, sia per promuovere e sviluppare processi formativi e ricreativi con bambini e giovani.
-
Il culto cristiano è curato con attenzione attraverso lo svolgimento di specifiche celebrazioni liturgiche e spirituali per bambini e giovani.
-
Ai fedeli viene data la partecipazione alle celebrazioni: accoliti, cori, lettori….
-
L’omelia è curata come mezzo privilegiato di formazione alla fede dei fedeli.

Evangelizzazione e catechesi
-
Si riserva un’attenzione particolare alla catechesi e ai catechisti.
-
Si riserva un’attenzione particolare alle età di transizione, come per esempio, dopo la Prima Comunione e dopo la Cresima.
-
Si incoraggia la formazione biblica, teologica, pastorale, liturgica e omiletica, sia nella FI, sia nella FP dei scolopi.
-
Si utilizza la catechesi per evangelizzare le famiglie dei bambini e dei giovani, preferibilmente in processi continui.
-
Si incoraggia la dimensione missionaria e la ricerca e l’approccio di coloro che sono più lontani.
-
Si partecipa alle proposte di evangelizzazione presentate dalla Chiesa locale e dalle Scuole Pie.

Pastorale sociale.
-
Si promuovono i processi di integrazione comunitaria e di sviluppo solidale.
-
Si promuovono i processi di aiuto sociale diretto (assistenza economica, banche alimentari, assistenza sanitaria, ecc.).
-
Si organizzano il volontariato e l’azione sociale come forma di cura pastorale.
-
Si promuovono i processi di coesistenza che integrano la diversità, compreso il lavoro con gli immigrati.
-
Si promuovono spazi di dialogo tra fede e cultura.
-
Si opta chiaramente per la difesa: della vita dalle origini alla morte naturale, della famiglia, dei diritti umani e del diritto alla libertà d’istruzione.
-
Si promuove la formazione per l’impegno e la partecipazione attiva alla soluzione di problemi sociali.
-
Si promuovono campagne di sensibilizzazione e di solidarietà con i più poveri.
-
Si promuovono spazi di lavoro con gruppi con esigenze sociali particolari: dipendenze, depressione, disoccupazione, ecc.
-
Si dà impulso al funzionamento di Commissioni di Giustizia e Pace.

Pastorale familiare
-
Si dispone di un programma pastorale familiare completo.
-
Alle famiglie, con tutta la loro diversità, si offrono accompagnamento e formazione, così come aiuto per la formazione dei loro figli.
-
Alle famiglie si offrono processi di riflessione e chiarificazione della fede, nonché un significativo riferimento ecclesiale.
-
Si incoraggiano i processi di accoglienza e di accompagnamento delle famiglie disgregate.
-
Si incoraggiano le istanze parrocchiali di consulenza e mediazione per problemi familiari.
-
Si favoriscono i processi di accompagnamento di nuovi matrimoni.
-
Si incoraggia la formazione di valori per la vita familiare, specialmente tra i giovani.

Educazione non formale
-
Si organizzano processi educativi, ricreativi, culturali e di solidarietà destinati ai bambini e ai giovani (ad esempio, aule per il doposcuola, revisione della scuola, ecc.)
-
Si propongono processi di sviluppo umano e di educazione non formale (sostegno scolastico, psicologia, apprendimento delle lingue in situ, inserimento lavorativo, ecc.)
-
Si dispone di processi di volontariato sociale con incoraggiamento e formazione scolopica.
-
Si promuove la formazione di centri di sviluppo sociale laddove possibile.

Movimento Calasanzio
-
1. si propone, accompagna e si sviluppa il Movimento Calasanzio, in comunione con l’intere Scuole Pie
-
Si offrono gruppi di crescita umana e cristiana oltre l’età scolare, con un processo ben definito, obiettivi e una comunità di riferimento.
-
Si utilizza la catechesi per evangelizzare le famiglie dei bambini e dei giovani, preferibilmente in processi continui.
-
Si organizzano il volontariato e l’azione sociale come una forma di lavoro pastorale.
-
Si offrono proposte di iniziazione di gruppo alla preghiera, all’interiorità, all’ascolto e alla condivisione, soprattutto di bambini e giovani.
-
Si propone con coraggio la Pastorale Vocazionale Scolopica.
Opzioni trasversali

Formazione iniziale e permanente
-
Si cura l’idoneità degli agenti evangelizzatori.
-
Si formano agenti evangelizzatori che possono accompagnare le persone nella dimensione interiore e spirituale.
-
Si promuove l’iniziazione di gruppi alla preghiera, all’interiorità, all’ascolto e alla condivisione, specialmente per i bambini e i giovani.
-
Si cura e incoraggia la formazione teologica, spirituale e liturgica dei nostri collaboratori laici.
-
Si cura l’idoneità dei catechisti e la loro: fedeltà alla Chiesa, capacità di vicinanza e cura dei bambini e dei giovani, formazione in relazione alla lotta contro tutti i tipi di abuso, coerenza della vita cristiana e capacità di lavoro di gruppo.
-
Si ha cura di avere formatori aperti alla formazione permanente e capaci di trasmettere la fede attraverso la propria vita.
-
Si offre la possibilità di formazione permanente e corsi specifici (didattici, di orientamento, ecc.) ai nostri collaboratori laici.
-
Si dispone di un Piano Base di Formazione e Accompagnamento per i nostri collaboratori laici.
-
Si incoraggia la partecipazione dei nostri collaboratori laici agli incontri formativi, sia nella Chiesa locale che nelle Scuole Pie.

Missione condivisa
-
Si promuove un ambiente di lavoro e relazionale positivo e fraterno, dove predominano una buona accoglienza e un trattamento rispettoso.
-
Si favorisce un clima comunitario tra gli stessi collaboratori laici, con incontri formativi e ricreativi.
-
Si incoraggia un’adeguata formazione al carisma scolopico.
-
Si propone la nostra vocazione scolopica ai laici.
-
Si favorisce l’esistenza di gruppi stabili di laici scolopi che riflettono sul proprio carisma e crescono sulla base del proprio carisma.
-
Si sviluppano i vari ministeri ecclesiali e scolopici.

Accompagnamento
-
Si incoraggia la presenza e la vicinanza dei sacerdoti nella vita reale della loro parrocchia.
-
Si incoraggia un processo continuo di accompagnamento per le diverse fasi della vita.
-
Si incoraggia la disponibilità di sacerdoti per l’ascolto e l’accompagnamento, soprattutto di bambini e giovani.
-
Si accompagnano tutti attraverso il sacramento della Riconciliazione.
-
Accompagnamento e formazione dei nostri collaboratori laici.
-
Accompagnamento anche nei processi educativi, sociali, ricreativi, ecc.
Come aderire
Entra a far parte della nostra
rete internazionale
Scarica il Dossier con tutte le informazioni per far parte della rete di parrocchie scolopiche.