Rete di Parrocchie Scolopiche
Comunione delle parrocchie interconnesse dallo stesso progetto
ispirata dallo spirito e dallo stile di Calasanz.
La nostra storia
Tradizione Scolopica
Fin dall’inizio, la missione dei Padri Scolopi si è concentrata principalmente sulla scuola. Altri religiosi erano già incaricati della cura pastorale degli adulti nelle parrocchie. Tuttavia, il Calasanzio ha sempre voluto che ogni nuova fondazione avesse una chiesa aperta al culto, in modo che gli studenti potessero partecipare alla Preghiera Continua e per accompagnare le loro famiglie. Lui stesso fondò a San Pantaleo, nel 1640, la Confraternita di Sant’ Anna, per signore, che non aveva nulla a che fare con il ministero scolastico. Pochi anni dopo la morte del fondatore, gli scolopi accettarono alcune parrocchie dell’Europa Centrale: (Szepes, 1674; Brezno, 1675). Già nel XVIII secolo, l’Ordine gestiva circa 25 parrocchie, senza contare i numerosi servizi missionari resi in altre. San Pompilio stesso lavorò per due anni (1760-61) nella parrocchia di Lugo, affidata agli scolopi.

Rete di Parrocchie



























Notizie
Ultime notizie
Vi portiamo tutte le notizie, tutta la vita delle nostre parrocchie, così come le risorse e le notizie della nostra rete internazionale.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Más info
Dossier Rete di Parrocchie Scolopiche
Accedi al file della Rete Parrocchiale di Escolapias che contiene tutte le informazioni del progetto, così come gli obiettivi, il profilo e gli elementi utili per l’elaborazione di un progetto parrocchiale piarista. Potrai anche conoscere le condizioni di ingresso nella rete e l’importanza della parrocchia nella tradizione piarista.
“La catequesis è il mezzo primaria per l’educazione della fede“. R 113
Rete di parrochie
Parrocchie collegate in tutto il mondo
La ragion d’essere e lo scopo primario delle parrocchie è “evangelizzazione”, continuando la missione di Gesù e con una chiara opzione per i poveri.
(RR III, 88-89; C7)